Un racconto vero, sentito, intenso, scritto bene, Come una lama (Italic, 2011) di Maria Vittoria Pichi. Il 28 dicembre 1981, Maria Vittoria Pichi, ragazza politicamente schierata a sinistra, viene prelevata dal luogo di lavoro e rinchiusa in carcere per più di 100 giorni, accusata di un crimine che non ha mai commesso. Come una lama, […]
dicembre 30, 2011
Adoro lo stile di Paolo Nori a tal punto che leggo i suoi romanzi a prescindere dalla storia. Perché a volte, o quasi sempre, la storia non la trovi. Come ne I malcontenti. Insegui di pagina in pagina l’inizio della storia vera, che verte intorno all’organizzazione di questo festival strampalato, il festival dei Malcontenti appunto, […]
dicembre 29, 2011
dicembre 17, 2011
“Cassonetti” di Gianluca Antoni (Italic, 2010) è uno degli esordi letterari italiani più interessanti degli ultimi anni, un piccolo-grande capolavoro che meriterebbe più attenzione da parte di lettori e critica. Ma in Italia, si sa, le concentrazioni di potere in ambito editoriale controllano la quasi totalità del mercato dei libri, e per le case editrici […]
dicembre 7, 2011
Finalmente l’ho finito. E il “finalmente” la dice lunga sul grande limite di questo romanzo: la lunghezza. Purtroppo mi sono ritrovato la versione integrale di 929 pagine. Durante la lettura sono addirittura andato in libreria per cercare l’edizione originaria, ma non l’ho trovata. E così ho arrancato fino alla fine. Questo mio appunto sulla lunghezza […]
novembre 27, 2011
Neanche farlo apposta, pochi giorni dopo aver pubblicato il post “Un anno da scrittore e cosa è cambiato…” in cui parlavo di segni, mi arriva una bellissima e-mail da Gianmarco che riporto in originale. Inutile che vi scriva le emozioni che mi ha suscitato. Eccola: “Ciao Gianluca! Ho finito il tuo libro e posso darti il […]
ottobre 1, 2011
Non avrei mai pensato che si potesse scrivere così tanto sulla cacca! Ricci (Italic peQuod, 2011) di Linnio Accorroni è un libro molto particolare e onestamente faccio fatica a commentarlo. Ho un timore reverenziale: il libro ha un linguaggio forbito, un lessico ricchissimo e citazioni culturali capaci di mettere in luce la mia ignoranza. Rischia, […]
gennaio 8, 2012
5